M.

Mobilità

- Federico Massimo CeschinSimtur

Mobilità dolce. La mobilità dolce non è soltanto forma sostenibile di movimento di merci e persone, “a impatto zero”, basata su trasporti non motorizzati che fanno ricorso esclusivamente alla forza umana (human powered mobility), a piedi, in bicicletta o con…

Continua

M.

Manutenzione

- Franco MilellaFondazione Fitzcarraldo

Carlo, mio vecchio compagno di scuola, fa il meccanico ed è il “mio meccanico” di fiducia. Laureato in filosofia, va da sé che fu una scelta naturale. In quinto liceo, avrà salvato lui più motori  di  “Vespa”, “500” e “R4”-…

Continua

M.

Mondo

- Simona BielliNesta Italia

In bilico tra una percezione di mondo inarrivabile, inesplorabile, lontano.. e che sembra quindi immenso. E il mondo che viviamo nelle nostre case, dai nostri schermi e balconi. Che ha un non so che di intimo e personale, racchiude in…

Continua

M.

Margine

- Gianluca AcetoConvento MeridianoLo Stato dei Luoghi

C’è chi vive di lato per dettato della genetica, chi per biografia, chi per storia. È il margine che definisce testo e contesto: territori e tessuti umani che taluni scelgono di non abbandonare e di non lacerare. Ho visto certi…

Continua

M.

Margine

- Michele SebregondioLessico di ChiaravalleLa Repubblica di Chiaravalle

C’è un margine nel limite che per la stragrande maggioranza dei casi è disconosciuto in quanto  spesso ci si ritrae da ciò che finisce: ‘tanto finisce!’ Per dire cioè che i bordi, dove qualcosa ha i confini della propria pelle,…

Continua

M.

Moltitudine

- Alfredo Chiarappafilmmaker/photographer

Ho sempre amato perdermi tra moltitudini di persone, ora mi sembra di averne completamente perso la sensazione.

M.

Mattina

- Mohamed Amine Bour

Il sole batte sulla finestra tingendo di bianco le pagine. Il vetro a tratti riflette immagini distorte, caffè e sigarette. Solo nel cortile s’aggira un uccello di cui ignoro il nome e ammira le briciole di cielo che squarciando l’azzurro…

Continua

M.

Movimento

- Milena Vinconconsorzio coesa

Movimento…un cambiamento di posizione di una cosa rispetto ad un’altra. Mi manca incredibilmente il movimento fisico e sociale, rallentato in questo periodo di staticità forzata. Manca sentire l’aria sulla pelle e gli sguardi, le parole dal vivo delle persone. Per…

Continua

M.

Milano

- Luca Martinelli

Enciclopedia Treccani, 2050. Milano (città di) >>> All’inizio del XXI secolo Milano si volle identificare come l’unica città veramente europea, anzi mondiale, del nostro Paese. Eppure era una città (quasi) senza regole, dove vigeva l’urbanistica di fede “contrattata”, che sapeva…

Continua