Milano
Enciclopedia Treccani, 2050.
Milano (città di) >>> All’inizio del XXI secolo Milano si volle identificare come l’unica città veramente europea, anzi mondiale, del nostro Paese. Eppure era una città (quasi) senza regole, dove vigeva l’urbanistica di fede “contrattata”, che sapeva attrarre grazie a questo ingenti investimenti esteri.
Nel 2015 l’Esposizione universale (Expo) aveva garantito miliardi di euro di fondi pubblici per risollevare l’immagine della città, che per la prima volta da decenni si ritrovava amministrata dal centro-sinistra.
Nei primi giorni dell’emergenza Coronavirus la città non seppe rispondere in modo adeguato, e anche il segretario di uno dei principali partiti politici contrasse il virus a Milano, dov’era arrivato per partecipare al rito dell’aperitivo. Perché #milanononsiferma. Un’illusione.
Dopo l’emergenza, Milano si svuotò lentamente: le misure di distanziamento sociale rendevano impossible a oltre un milione di persone vivere in modo salubre nel territorio comunale.
Oggi è aperta per le visite da parte di turisti che si interessano di archeologia urbana. Particolare interesse riveste l’area di Porta Nuova, con quei due buffi palazzi pieni di alberi rinsecchiti.
[Disclaimer: quello che disegno è uno scenario distopico, non auspicato né auspicabile, ma utile a riflettere sul fatto che tutto non tornerà come prima.]