Siamo intraprendenza e cura, making e misericordia, artigianə di alleanze

Abitiamo i margini e ci occupiamo della carne dei luoghi

Lo Stato dei Luoghi, la prima rete nazionale di attivatorə di luoghi e spazi rigenerati a base culturale.

La rete dello stato dei luoghi

La Rete Lo Stato dei Luoghi è composta da organizzazioni e persone che agiscono sull’attivazione di luoghi, gestione di spazi oppure sono coinvolte in esperienze di rigenerazione a base culturale nel nostro Paese.
Lo Stato dei Luoghi dà priorità all’impatto complesso sulle comunità, risultato sinergico di offerte culturali, sociali, di aggregazione, artistiche, di solidarietà, imprenditoriali ed economiche.
La Rete intende diffondere la conoscenza e promuovere l’avanzamento della discussione pubblica sui temi della rigenerazione urbana a base culturale.

Esplora

La Rete

La Rete è composta da diverse organizzazioni o singole persone distribuite su tutto il territorio nazionale.

I Luoghi della Rete sono frutto di progetti culturali permeabili e innovativi, terreni fertili dove germogliano nuove idee e si produce cultura, facilitandone una fruizione estesa, aperta e generativa.

Oggi più che mai, rappresentano luoghi dove la cultura, l’arte, lo scambio dei saperi non sono puro intrattenimento, commercializzazione di servizi o volontariato, ma leva di crescita e cambiamento di una società, che ha bisogno di ritrovare la propria direzione in un tessuto di relazioni che sia connesso e capillare.

Aderisci

Entra a far parte de Lo Stato dei Luoghi

Siamo la prima Rete nazionale di attivatorə di luoghi e spazi rigenerati a base culturale.
Scopri i nostri progetti e le nostre idee: entra anche tu ne Lo Stato Dei Luoghi.

Le iniziative

Rappresentiamo  pratiche mosse da intenzionalità progettuale, che sono veicolo di cambiamento. Le consideriamo pratiche culturali, perché incorporano riflessività, scambio, elaborazione di significati nel corso dell’azione. Le iniziative della rete Lo Stato dei Luoghi si sviluppano in cantieri di lavoro, ovvero gruppi che collaborano per mettere in campo attività e progetti utili a raggiungere gli obiettivi di sensibilizzazione, formazione e promozione di buone pratiche per contrastare le disuguaglianze e a favore dell’inclusione sociale.

Territorio

06/05/2023

Abitiamo Lo Stato dei Luoghi 2023

La prima assemblea de Lo Stato dei Luoghi 2023 ci vedrà ospiti dell'Associazione Landworks presso i bellissimi spazi di Miniera ARgentiera (MAR) - Sassari - dall'11 al 14 maggio. Tre giorni di dibattiti, tavole rotonde ed esperienze condivise, con visite agli spazi e due workshop pensati da Lo Stato dei Luoghi e Landworks per le/i partecipanti.

07/12/2022

Abitiamo Lo Stato dei Luoghi 2022

Abitiamo Lo Stato dei Luoghi 2022: a Roma il secondo incontro della rete nazionale degli spazi rigenerati che fanno cultura. Venerdì e sabato 16 e 17 dicembre dalle ore 9:00 negli spazi di Industrie Fluviali di via del Porto Fluviale, 35 Roma, avrà luogo la seconda assemblea della rete Lo Stato dei Luoghi.  Abitiamo Lo […]

29/09/2022

Il lavoro post-pandemico: la 7ma tappa del Roadshow 2022

Sabato 1 ottobre saremo a Ferrara con la settima tappa del nostro roadshow con una tavola rotonda organizzata da Wunderkammer e Basso Profilo. La tavola rotonda si concentrerà sulle trasformazioni del mondo del lavoro accelerate dalla pandemia, discutendone con rappresentanti delle istituzioni, del mondo produttivo e del no-profit emiliano-romagnolo.

08/09/2022

Cultura è futuro

8 settembre 2022 - Lo Stato dei Luoghi è co-promotore di “Cultura è futuro. Proposte di intervento per la prossima legislatura”, documento nato su impulso di ArtLab in vista delle consultazioni elettorali del 25 settembre. Per la prima volta le principali organizzazioni di rappresentanza istituzionali e indipendenti italiane del settore creativo e culturale hanno lavorato insieme per elaborare una visione comune di lungo periodo, al di là delle logiche settoriali.

01/09/2022

Cultura è futuro. Iniziativa promossa da Artlab

Cultura è futuro. Proposte di intervento per la prossima legislatura è un’iniziativa promossa da Artlab con la partecipazione attiva delle maggiori organizzazioni di rappresentanza istituzionali e indipendenti italiane dei settori culturali e creativi. L’incontro pubblico si terrà online martedì 13 settembre 2022 e sarà trasmesso sul sito internet e sui social di ArtLab.

01/06/2022

Lo Stato dei Luoghi Roadshow

Da giugno ad ottobre 2022 Lo Stato dei Luoghi attraverserà varie città italiane e spazi della Rete con il suo Roadshow 2022. L’obiettivo è dare voce alle attività della Rete e far conoscere la Rete e i progetti al di fuori di essa, divulgare la nostra idea di rigenerazione e il nostro modo di fare […]

13/12/2021

Assemblea Generale LSDL 2021

Dopo più di un anno a distanza, la rete #lostatodeiluoghi si è finalmente ritrovata a Milano il 10 e l'11 dicembre 2021 con due giorni di workshop e dibattiti sul tema della rigenerazione culturale.

Territorio

23/10/2021

La Scuola dei Luoghi

La Scuola dei Luoghi è un programma formativo e mutualistico curato da Lo Stato dei Luoghi per le proprie socie e soci, con l’obiettivo di imparare dalle reciproche pratiche, sviluppare processi formativi condivisi, mettere l’apprendimento al centro delle politiche della rete.

Cultura

23/10/2021

Match and Go!

Lo Stato dei Luoghi facilita lo scambio tra socie e soci proponendo la possibilità di organizzare un match tra due realtà e/o due socie/i individuali per imparare pratiche nuove, scambiarsi saperi e metodi, approfondire la conoscenza di un territorio.

L'alfabeto

Pandemico

Come cambiano le parole, adesso e dopo

Come sta cambiando la percezione dello spazio comune dallo stato di sospensione domestica in cui ci troviamo? E cosa diventano gli spazi del comune quando il contatto dei corpi non è possibile? Quali parole abbiamo per costruire nuovi immaginari? Insieme, lanciando nuove reti che colleghino i punti, spogliandoci di identità per acquisirne di nuove. Collettive, aperte, condivise.