M.

Manutenzione

Carlo, mio vecchio compagno di scuola, fa il meccanico ed è il “mio meccanico” di fiducia. Laureato in filosofia, va da sé che fu una scelta naturale. In quinto liceo, avrà salvato lui più motori  di  “Vespa”, “500” e “R4”- rendendo grati i rispettivi possessori, docenti compresi – di qualsiasi officina nei paraggi. L’ultimo anno a scuola veniva con la cassetta degli attrezzi e non con i libri.  Ferro brunito e una scritta rossa:  Manutenzione. E’ un amico piacevole e quasi ci si dimentica dei danni  cui deve metter mano. Sobrio nei costi e ha un approccio filosofico alla meccanica.

Gli porto la Panda rossa agli inizi di quest’anno, prima del Delirio. Quasi 20  anni di vita, iniziata con un gigantesco fiocco blu intrecciato su tutta la carrozzeria fiammante,  come regalo alla mia compagna.“ vedi Franco, una buona manutenzione ha un approccio ZEN: qui e ora leggi nel presente, tutto il passato ed il futuro del motore. Abbia già cambiato pezzi negli ultimi anni, ma i pezzi nuovi non legano bene in un sistema usurato, un po’ come questo sistema in cui viviamo. Prima o poi crolla. Tanto vale cambiarlo. Ti fai meno male tu, se lasci  la Panda, viviamo meglio tutti se cambiamo questo c… di Mondo. In entrambi i casi, ci sono cose migliori da tenere per mano” 

- Franco MilellaFondazione Fitzcarraldo