R.

Respiro

- Loredana BugattiLessico di ChiaravalleLa Repubblica di Chiaravalle

Cammino nella vena principale di Chiaravalle. Dentro a questa vena passa ossigeno. Sono una piccola cellula che cammina, un globulo rosso che porta a passeggio il suo ossigeno. Ma come è piacevole respirare? Solo l’atto di sentire scivolare nel naso…

Continua

P.

Paura

- Donatello De MattiaLessico di ChiaravalleLa Repubblica di Chiaravalle

Paura della fine della saggezza e del buonsenso. Paura per ogni tipo di forzatura protocollare. Paura per tutti quei ragionamenti che portano all’unico risultato, il profitto. Paura della speculazione che usa il suo potere, a norma di legge, per appropriarsi…

Continua

B.

Bosco

- Silvio Anderloni Lessico di ChiaravalleLa Repubblica di Chiaravalle

Il bosco è fatto di singoli (alberi) che diventano un unico ecosistema, il “boschetto” di porto di mare diventa un nuovo spazio vitale e di identità per i singoli e per la comunità di Chiaravalle.

B.

Ballatoio

- Andrea PuglieseLessico di ChiaravalleLa Repubblica di Chiaravalle

Storicamente il ballatoio è costituito da camminamenti posti spesso a sbalzo rispetto alla facciata dell’edificio. Con il compito di collegare i vani scala alle diverse unità abitative, si adottava per motivi di economicità costruttiva e distributiva. Successivamente è diventato uno…

Continua

P.

Patto

- Elena Taverna Lessico di ChiaravalleLa Repubblica di Chiaravalle

C’è un legame non solo etimologico che unisce il patto, foedus, alla fiducia, fides: il primo può esistere solo in virtù della seconda. Il patto non è un contratto, non è un semplice accordo di reciproca convenienza. Il patto sancisce il riconoscimento…

Continua

C.

Cordoglio

- Carlo Dell'AcquaLessico di ChiaravalleLa Repubblica di Chiaravalle

l’abbaiare dei cani il rimbombo dei vecchi rimbambiti l’abbazia il perdono degli animali il senso dei binari in piedi come sigarette in fondo al mare male accatastati male accomiatati sperare che non sia toccato a me stupirsi che sia toccato…

Continua

L.

Lettera

- Franco AriaudoLessico di ChiaravalleLa Repubblica di Chiaravalle

È un sostantivo femminile che si riferisce a ciascuno dei segni di un sistema alfabetico; in italiano le lettere corrispondono di norma ai suoni, ma nel campo delle vocali non distinguono il timbro (stessa grafia per pésca e pèsca )……

Continua

M.

Marciapiede

- Maria Claudia TrovatoLessico di ChiaravalleLa Repubblica di Chiaravalle

A Chiaravalle il marciapiede è il luogo dell’abbraccio tra la strada che scorre e i campi. È il limine tra il mondo complesso da cui, lento e fedele, proviene il bus settantasette e il borgo che accoglie l’ospite.  Lei, lui, un piede dietro…

Continua

P.

Palude

- Guido TrivelliniLessico di ChiaravalleLa Repubblica di Chiaravalle

Sappiamo che l’accezione comune del termine palude è negativa. Ma l’habitat in questione (di un habitat, infatti, si tratta), visto da suo interno è, non solo uno scrigno miracoloso di biodiversità ma anche e un luogo e un’entità, in questo…

Continua