N.

Natura

- Martina Dal Savio

La Natura deve essere rivalutata. I suoi suoni, i tempi lunghi, il sole, il tramonto, le stelle.  Invece quello che ci è stato messo di fronte è tutt’altro. La città, la frenesia, i ritmi, il sistema. Ne facciamo quasi tutti…

Continua

N.

Nei

- Catiana Dattoma

Quando sono nati, i nei, nessuno se ne è accorto. Per una vita li ho coperti con maglioni a collo alto, guanti e calzini pesanti, oppure li ho scoperti al sole per ore, durante lunghe giornate al mare. Sono sempre…

Continua

N.

Narrazione

- Paolo ColomboUniversità Cattolica di Milano

‘Narrazione’ è parola che deriva da due antiche radici che rimandano al conoscere (ma anche, secondo alcuni, alla sfumatura di ‘accorgersi’) e all’agire. E perché mai arretrare di millenni per ridefinire il futuro significato di una parola? Perché usciamo da…

Continua

N.

New York

- Manuela Caracciolo

Ora una città silenziosa, immobile, coperta nelle sue aree verdi dalle tende bianche da campo dei nosocomi provvisori.

N.

Narrazione

- Carla-Eglė-SabrinaPlurima Associazione Culturale

Narrazione è: Uno strumento per creare e potenziare immaginari condivisi: inclusivi, plurali, che diventino piattaforme abilitanti volte ad affrontare le sfide sociali contemporanee, quelle emerse durante l’emergenza che stiamo vivendo e anche quelle radicate profondamente nella nostra società: le crescenti…

Continua

N.

Noi

- Marta Dore
N.

Nemico

- Tomaso LeddaNabui Società Benefit

Abbiamo sempre avuto a che fare con eventi naturali catastrofici. Abbiamo scelto di costruire città sotto ai vulcani, intere civiltà in terre sismiche, comunità in mezzo alle montagne, in luoghi sperduti più vicini al cielo che al mare. Eppure un’eruzione,…

Continua

N.

Normalità

- Francesco Nastasi

La parola normalità, associata alla parola ritorno, è sulla bocca di tutti in questi giorni, come se esistesse un’univoca condizione di normalità o di vita normale. Normalità fa riferimento ad una condizione che si ritiene normale. Di “normale” esistono molte…

Continua

N.

Nuovo

- Augusto Montaruli

Perché nuovo deve essere il dopo e occorre cominciare adesso. Occorre fare l’elenco di ciò che emerso in questi giorni e proporre un paese nuovo, un Europa nuova, un modo di relazionarsi nuovo.

N.

Noia

- Matilde Frezza

Mi annoiavo spesso da bambina: quando venivo trascinata a far visite di cortesia a conoscenti spesso anziani, quando mi si imponeva di riposare dopo pranzo, quando finito Carosello era ora di andare a dormire e il sonno arrivava ore dopo….

Continua