V.

Vestiti

- Michele Dovere

Vestiti, compriamo vestiti, indossiamo vestiti, siamo vestiti. VESTITI! Vestiti di casa, è lei che ci veste e non con gli abiti ma con gli oggetti, le foto, gli hobby che ci sta facendo riscoprire e che forse avevamo dimenticato in…

Continua

V.

Videoconferenza

- Sabina Mantovani

Tradizionalmente interpretata come una intervista “concessa“ da personalità pubbliche, statisti o luminari che siano, e veicolata on line ad un grande pubblico, ora è’ riportata all’essenzialità ed al calore degli affetti. Così il video rompe la solitudine del confinamento, e…

Continua

V.

Voce

- Michele Trimarchi

Forte e morbida, incisiva e delicata, la voce è l’àncora cui ci aggrappiamo in questo limbo nel quale lo spazio e il tempo si ridisegnano. Facevamo troppo rumore, forse. Suoni che hanno cercato, per troppo tempo, di dare valore a…

Continua

V.

Vulnerabilità

- Nicola CaponeEcologie Politiche del PresenteLo Stato dei Luoghi

La Vulnerabilità sta nel nostro essere sostanzialmente costituiti da relazioni, esposti continuamente a ciò che nell’altro è vivente. Siamo trame, ricami nella fitta rete della vita, composti in continua composizione. E corriamo grandi rischi nel tessere questa tessitura, aperti come…

Continua

V.

Volontario

- Ferdinando Trotta Volontari Matera 2019

Volontario, persona che gratuitamente mette a disposizione il proprio tempo o le proprie capacità o risorse. Queste parole sono una semplice cornice che racchiudono una galleria d’arte di opere meravigliose. Come le sfaccettature di una preziosa gemma questi giorni hanno…

Continua

V.

Vecchi

- Claudia FerrariLa scatola di latta/Scuola per restare

Vecchi. E Anziani. Per la scienza demografica diventiamo giovani anziani a sessantacinque anni, anziani a settantacinque, grandi vecchi a ottantacinque, centenari poi. Fragili solo per un bagaglio compromesso e per una concettualizzazione che vuole fertile la gioventù ma improduttiva la…

Continua

V.

Vicinitudine

- Luca RandoLiceo Classico "Q. O. Flacco" - Potenza

Vicinitudine è l’unione di due termini opposti che in questo periodo diventano connessi: vicino e solitudine, a cui è collegato anche il termine vicessitudine. È il modo attraverso il quale persone distanti, unite normalmente solo da rapporti lavorativi o di conoscenza, si incontrano…

Continua

V.

Virale

- Roberto MezzalamaComitato Torino Respira

Nella bolla dei social network descrive il miraggio di un’immagine, o di un’idea che attraversa il mondo alla velocità degli elettroni. Nel mondo immateriale tutti anelano a creare qualcosa che diventi virale, così da cambiare la loro vita per qualche…

Continua

V.

Videochiamata

- Anna Maria MarrasUniversità di Torino

Telefonata video in cui le distanze si accorciano, ci si scambiano sorrisi e abbracci che attraverso la rete arrivano nelle nostre case, gli affetti si riconnettono. Le videochiamate o video call hanno invaso e riempito le nostre giornate scandendole tra…

Continua

U.

Unione europea

- Valentina MontaltoJoint Research Centre/European Commission

L’Unione europea «[…] non potrà farsi in una volta sola, né sarà costruita tutta insieme, essa sorgerà da realizzazioni concrete che creino anzitutto una solidarietà di fatto», proclamava Robert Schuman nel 1950. Ma «[…] occorre innanzitutto prendere coscienza delle effettive difficoltà che…

Continua