D.

Donna

- Eleonora NegrisoliMuri di Versi

Donna s. f.: sostantivo del tutto singolare, fieramente femminile (ma anche maschile se le va). 1. creatura umana che germoglia lentamente tra i rovi, capace di muovere rivoluzioni lottando contro antichi batteri sconosciuti alla medicina. 2. dicono di lei: moglie,…

Continua

D.

Distanza

- Cristina Da MilanoECCOMCulture Action Europe

Sono quattro le distanze spaziali che caratterizzano relazioni sociali: la distanza intima (0-45 cm); la distanza personale (45-120 cm); la distanza sociale (1,2-3,5 metri); la distanza pubblica (oltre i 3,5 metri). Sono ben differenziate nelle varie culture, in cui ogni…

Continua

D.

Dolcezza

- Marco TerranovaSenzastudio

… che ha a che fare con il sentirsi accolti … occhi chiusi ed un sorriso … legno levigato e profumato sotto le dita … respiro di un bosco

D.

Demolizione

- Silvana KuhtzPoesiaInAzioneUniversità della Basilicata

Demolire non è sempre una parola amichevole, a me piace usarla però nel senso di togliere di mezzo per fare spazio ad una possibilità nuova. È quello a cui siamo chiamati da questo presente di pandemia? Quando vado in una città…

Continua

D.

Desideri

- Annalisa Marcellini

Nella mia città sono stati appesi i desideri al cielo: li abbiamo messi in alto per non dimenticarli, soprattutto adesso. Di tanto in tanto, incuriosito, qualche raro passante si ferma a guardarli. Fanno compagnia, ricordano che siamo umani, vivi e…

Continua

D.

Distanza

- Chiara PirroDDuMstudio

Sociale versus fisico.  Ci serve un cambio di paradigma: il metro di distanza è spazio fisico, misura misurabile, numero; non è solitudine, distanza sociale, bolla di vetro.  In un periodo di virtualità e iper connessione, restituiamo importanza e valore fisico…

Continua

D.

Distanza

- Anna AscaniVice Ministra per l"Istruzione

La distanza da Roma a Milano. Da Macerata a Reggio Calabria. Prima dell’inizio del mio isolamento dovuto al contagio da Covid-19, la parola “distanza” aveva a che fare con la mera misurazione di chilometri. “Quanto tempo impiego per spostarmi dal…

Continua

D.

Disagio

- Davide Astolfi

La mia generazione in 20 anni si è beccata la precarizzazione del lavoro, poi la recessione per la crisi del debito e ora la recessione da pandemia.Queste non sono buone ragioni per piangersi addosso e tanto meno per disimpegnarsi: anzi,…

Continua

D.

Denaturazione

- Luisa Parisi

 In biochimica la denaturazione è un processo di alterazione o perdita di più proprietà di una sostanza ad opera di agenti chimici e fisici. Nel caso dell’alcool, è un’addizione di sostanze coloranti. Nel caso del mio abitare, è un processo…

Continua

D.

Denkpausa

- Anna QuinzfranzLAB

Chiudiamo la bocca e apriamo la finestra. guardiamo l’immobilità dal balcone e mobilitiamo i pensieri dentro il pigiama. Mordiamo le mele e sorridiamo alle mucche lontane. Studiamo, osserviamo, ascoltiamo, ragioniamo, rimuginiamo, dal divano di casa. Questa è il nostro ritiro…

Continua