D.

Distanza

Sono quattro le distanze spaziali che caratterizzano relazioni sociali: la distanza intima (0-45 cm); la distanza personale (45-120 cm); la distanza sociale (1,2-3,5 metri); la distanza pubblica (oltre i 3,5 metri). Sono ben differenziate nelle varie culture, in cui ogni tipo di relazione ha la sua distanza e ogni distanza è quella appropriata per un solo tipo di relazione.

La distanza sociale è diventata quella che caratterizzerà le relazioni nei prossimi mesi, a discapito della distanza personale (dando per scontato che la distanza intima continuerà ad essere mantenuta nelle relazioni di coppia e/o famigliari). Non è un dettaglio di poco conto, se consideriamo quanto la distanza sia un tratto peculiare di ogni cultura. Gli ambiti (relazioni intime di coppia o tra genitori e figli; relazioni personali o amicali; relazioni sociali formali; relazioni pubbliche) sono grosso modo definiti allo stesso modo nelle diverse culture, mentre cambia in ogni cultura la distanza “giusta”, che corrisponde ad ogni ambito. Porsi ad una distanza sbagliata per il tipo di relazione che instauriamo con gli altri significa dare un messaggio fuorviante sul tipo di relazione che abbiamo instaurato o stiamo instaurando.

Cambiare le regole del distanziamento personale non implica solo agire sulla convivenza sociale ma anche sulle radici profonde dei nostri modelli culturali.

- Cristina Da MilanoECCOMCulture Action Europe