Valore
Valore 1: civico, municipale, comunale.
Medico condotto, era un medico, dipendente dei comuni italiani, che prestava assistenza sanitaria gratuita ai poveri e, dietro pagamento dei compensi stabiliti secondo un tariffario, agli altri cittadini. La figura è stata in seguito sostituita, ai sensi della legge 23 dicembre 1978 n.833, dal medico di famiglia.
Ospedaletto, soprattutto nell’espressione ospedaletto da campo, piccolo ospedale mobile costituito spesso, da tende, dotato di personale e attrezzature proprie, adibito al ricovero e alla cura di feriti e ammalati delle truppe operanti. I nomi Ospedaletto, (e meno com. Ospedale, Ospitale) ricorrono di frequente nella toponomastica di molte regioni italiane, indicando in genere località di campagna o piccoli centri abitati dove sorsero, nei secoli passati, ospedali o asili per viandanti poveri ammalatisi durante il viaggio.
Ospedaletti (IM), Liguria, ospedalettesi.
Ospedaletto (TN), Trentino-Alto Adige, ospedalotti.
Ospedaletto d’Alpinolo (AV), Campania, ospedalettesi.
Ospedaletto Euganeo (PD), Veneto, ospedalettensi o ospedalettani.
Ospedaletto Lodigiano (LO), Lombardia, ospedalettesi.
Ospedaletto nome di più luoghi situati lungo le vie più importanti, dove sorsero gli ospizi di pellegrini.
Ospedaletto, ospedale+letto.
Ospedaletto si può ottenere combinando: top + desolate; plot + esodate; [loop] + [destate]; pet + desolato; [peto] + lodaste; petto + sodale; [pesto] + [dotale]; telo + [deposta]; [lesto] + [adepto]; [olpe] + [destato]; polte + [dosate]; spole + [dotate]; [sepolto] + [date]; peste + lodato; eletto + daspo.