G.

Giardino

La definizione acquisita di GIARDINO come: porzione di spazio delimitato in cui scorre l’acqua, sembra calzare a pennello per Chiaravalle, BORGO-GIARDINO della città di Milano. In tempo pandemico GIARDINO è una parola rara, ambita, desiderata. Questa parola fotografa, istantanea, l’immagine del GIARDINO che tutti abbiamo conosciuto. È una delle immagini impresse in noi fin dalla nostra infanzia, come l’immagine di un GIARDINO piccolo, quello del vicino di casa, davanti al quale passavamo ogni giorno e notavamo che ancora una volta era arrivato l’inverno. Oppure come l’immagine di un GIARDINO grande, quella del parco con il laghetto e le papere.
La parola GIARDINO, oggi che la contingenza ci ha tolto l’impegno fisico del giardinaggio, è rimasta una parola evocatrice del passato, esperienza nostalgica di un tempo migliore. Ma sarà poi stato veramente migliore? Eppure mentre stiamo a casa, la parola GIARDINO ci fa rivivere suoni, colori e profumi dei nostri migliori momenti passati. Il borgo di Chiaravalle è uno dei più romantici GIARDINI di Milano, e chissà quanti in città, obbligati alla finestra, tornano con la memoria alle immagini delle passeggiate qui, cioè là, fuori porta.

- Matilde IppolitoLessico di ChiaravalleLa Repubblica di Chiaravalle