Scuola
Scuola per me ha due tempi, un tempo passato con la s piccola e uno presente con la S grande.
La prima è un insieme di ricordi, più o meno nitidi. Cortili, giochi, travestimenti, merende, diari, versioni, prime volte, progetti disegnati, copisterie, treni, ansie, feste, esami, nottate, ipotesi abbozzate di futuro. La cosa strana di questa scuola, che ha occupato 26 anni della mia vita, è che mentre la fai vorresti sempre finirla al più presto, poi, una volta terminata, capita spesso di voler ricominciare. Da qualche anno sono tornata a Scuola, ma in un modo diverso.
Scuola Archivio Leonardi è una nuova scuola al Villaggio Artigiano, nata dal desiderio di trasmettere a studenti e giovani professionisti nel campo dell’architettura, del paesaggio, delle arti visive e dell’artigianato, l’eredità progettuale dell’architetto modenese Cesare Leonardi (1935) e di farlo a partire dai materiali d’archivio conservati nella sua casa-studio, a pochi minuti dalla Scuola. Emozione, osservazione, conoscenza, metodo, pensare con le mani, multidisciplinarietà, dialogo. Questi gli ingredienti con cui vogliamo guardare alla città del futuro.