Prudenza
Prudenza, ossia la capacità di saper decidere (e non appena di scegliere), guardando lontano. Perché scelta e decisione son due cose diverse: la decisione infatti presuppone la saggezza cioè una prospettiva di valore. Fino al 1500 è stata una #virtù dominante poi si è inabissata diventando strumento per “la gestione del potere” (Machiavelli): “essere prudenti” è coinciso con il non volersi prendere dei rischi. Riscoprire la Prudenza come #virtù è indispensabile per avere una visione proiettata al futuro, per decidere nel presente, per avere negli occhi l’orizzonte del Bene Comune.