P.

Presenza

A se stessi, con gli altri e negli spazi. La presenza virtuale nelle vite degli altri si rivaluta e scavalca le resistenze con democrazia e benevolenza. Lo spazio privato e quello pubblico invertono le proprie regole naturali: lo spazio pubblico – anche solo la presenza dei nostri sguardi affacciati alle finestre – diventa rifugio e appartenenza. Lo spazio-tempo privato svela le sue trappole, ma possiede le condizioni per tornare presenti a se stessi, fermi in un mondo fermo, per analizzare il proprio percorso e il proprio ruolo nel futuro che ci chiama all’azione del cambiamento. 

- Maria Tartari IULM Università