Libertà
La parola Libertà solitamente accoglie in se un senso positivo ed uno negativo, porta quasi sempre ad un bivio tra ciò che si è liberi di… e ciò che non si è liberi di…
La Libertà non è quasi mai una Libertà piena e totale, che possa esser dispiegata al 100%.
E’ una Libertà che oggi viene ristretta nella libertà di movimento, di uscire e di fare; come per chi si trova ad esserne privato dopo aver violato una qualche norma penale. Diventa una vera e propria negazione di tali libertà.
Tuttavia, con tali negazioni e limitazioni di Libertà si va a rafforzare ulteriormente una delle uniche forme di Libertà che sia possibile dispiegare al 100%, la Libertà di pensare. Permettendoci di essere liberi di pensare a cosa più ci piace, a chi siamo, a chi vorremmo essere, a cosa vorremmo poi fare, Libertà di ragionare e riflettere di più sulle nostre azioni e sul mondo che ci circonda.
Negazione di alcune Libertà del singolo che va a coincidere con una Libertà più generale: la Libertà di tutti di vivere, di sopravvivere e di tornare a vivere. Pertanto, tale negazione e limitazione di Libertà diviene Altruismo e Generosità verso l’altro. Il pensare al bene collettivo, sia al tuo che al mio, pertanto, non esco e non mi muovo, perché voglio che anche tu, come me, viva, torni a vivere e a sorridere.
Ecco cos’è oggi la Libertà.