Interdipendenza
Mai come oggi è fondamentale la consapevolezza che quello che facciamo, il modo in cui agiamo, come ci comportiamo, le parole che usiamo, le scelte che compiamo, le decisioni che prendiamo, può determinare reazioni che coinvolgono anche chi sta a migliaia di kilometri da noi. Sempre più nel quotidiano, grazie anche alla facilità di diffusione delle notizie e alla facilità di spostamento, non possiamo considerarci monadi. Un esempio banale: camminare guardando il cellulare, ignorando non solo il codice della strada, ma anche l’occupazione dello spazio stradale condiviso, obbliga chi è attento a tali codici e spazi, a raddoppiare il livello di attenzione e la modifica del proprio comportamento. Eppure basterebbe mantenere un comportamento corretto e consapevole, rendersi conto che il proprio modo di agire genera altre azioni che potrebbero causare conseguenze inattese, e potenzialmente sfavorevoli. Sta a noi far sì che tale interdipendenza porti a generare azioni positive anziché negative, come iterare comportamenti di collaborazione che portano a generare decisioni cooperative. Quello verso cui dovremmo tendere nel futuro che ci attende.