Impegno
Dal latino pignus, -oris, in origine “pegno, garanzia, ipoteca”. Negli anni 70 significava “dovere di coinvolgersi nei processi di formazione delle decisioni politiche della società”; dagli anni 80 il significato si è trasformato in “obbligo di fare, di portare a termine qualcosa, lavoro o compito, generalmente sgradito e di cui liberarsi il prima possibile”. La pandemia ha trasformato nuovamente il significato: “responsabilità volontaria – nei confronti della società e degli altri – di condurre al meglio la propria attività o incarico”.
Solo il futuro ci dirà se questo spostamento semantico (e antropologico, direbbe Pasolini) sia stato solo una effimera cometa nel cielo smemorato della coscienza dell’italiano medio, oppure se ha attecchito.