Fiducia
Fiducia, etimologicamente connessa a fede e fedeltà, è ciò di cui avremo un disperato bisogno dopo, quando riprenderemo a lavorare, a incontrarci, a muoverci e viaggiare. Dopo tanto tempo trascorso in isolamento, dopo tanto impegno profuso a tenere le distanze, a fare attenzione, a prendere e pretendere precauzioni, dopo una forzata educazione alla sicurezza, avremo bisogno di una rieducazione alla fiducia, ovvero all’accettazione del rischio. Avere fiducia vuol dire mettersi consapevolmente nella condizione di correre dei rischi: il rischio della delusione, della perdita, del tradimento, del fallimento (del contagio?). Fiducia non è certezza, è un piatto della bilancia che pende a favore di una scelta per ragioni non necessariamente razionali, anzi, piuttosto per istinto, sentimento, sensazione.