C.

Co-

Dal vocabolario Treccani: co- ‹kó› [dal lat. co- (per cum «con»)]. – Prefisso, verbale o nominale, di alcune parole composte.

Co-ndividere, co-llaborare, co-progettare, co-operare, co-involgere, sono tutte parole che si trovano nei processi di rigenerazione del territorio e sono tutte accomunate dal prefisso ‘co’. Questo diventa il simbolo della scelta di una cultura della consapevolezza, la quale deve necessariamente fare rete per produrre sviluppo (umano, sociale, culturale, economico), come per realizzare valore (materiale e immateriale). I soggetti portatori di interesse devono essere protagonisti di un sistema aperto e orizzontale, di scambio e messa a disposizione libera di risorse (fisiche e intellettuali).

Il successo di un percorso che coinvolga portatori di interesse diversificati, per tipologia e potenzialità di contributo (multistakeholder), consiste nella possibilità di aumentare le ricadute positive nella Comunità, come l’esercizio di responsabilità sociale, la tutela del bene collettivo e la possibilità che ogni persona riesca a sentirsi parte di un insieme solidale, all’interno di una rete di relazioni significative fondate sulla fiducia e sulla collaborazione.

- Francesca Cigliano