B.

Bergamo

Bergamo è storicamente una città di frontiera,  un confine tra la Repubblica di Venezia e il Ducato di Milano. La sua geografia collinare, di città “divisa” tra alta e bassa sono testimoni di questo passato.
Bergamo è testimone in effetti.
Testimone, da sempre, di una cultura del lavoro fatta di fatica, dignità e merito.
Testimone di accoglienza e solidarietà, espresse con un’asprezza buona tipica del nord Italia.
Ai tempi della pandemia Bergamo è un epicentro, ferito e sofferente, ma mai sconfitto.
Ha visto i camion dell’esercito portare le bare dei suoi morti, i propri cittadini piangere e le proprie aziende fermarsi.
Ha visto i propri artigiani e volontari costruire in pochi giorni un ospedale, senza bisogno di pubblicità o visibilità.
A Bergamo, in questo strano tempo che viviamo,  ogni persona è investita dal dolore e il sentire individuale è legato a quello collettivo.
Bergamo, ai tempi della pandemia, è ancora una volta testimone. Di quello che possiamo essere come comunità nazionale e del fatto che sapremo ricostruire.
Bergamo è testimone del fatto che delle mura non servono necessariamente per difendersi e chiudersi, ma possono essere una piattaforma di storia, identità e coraggio per guardare l’orizzonte.

- Rodolfo PintoBergamo Smart City and Community