A.

Acustica

Noi diciamo che sentiamo un suono che accade in un luogo. Il luogo è indispensabile perché ci sia il suono; che sia una strada, una stanza, o un interstizio tra le membrane vibranti delle cuffie e il nostro timpano, siamo grati al luogo in quanto fa sì che il suono accada.

In realtà, dovremmo sovvertire il tutto e ammettere che noi ascoltiamo un luogo attraverso il suono. In base a come le vibrazioni si propagano, a come vengono assorbite e riflesse, e a quando raggiungono il nostro orecchio, ricostruiamo una descrizione degli spazi in cui il suono sta accadendo. Potremmo anche lasciar perdere, per un attimo, il dato visivo, e concentrarci su ciò che il suono ci racconta: risonanza, rimbombo, eco sono linee e colori che disegnano per noi la forma dell’ambiente nel quale siamo immersi.

Il suono è dunque uno strumento di esplorazione. Disvela il luogo: non è semplicemente effetto di un movimento, ma un agente che illustra lo spazio alla nostra coscienza.

- Alessandro PeriniLessico del VillaggioOvestLab / Periferico / MOP-Modena Ovest Pavillion