23 Ott 2021
Territorio
La Scuola dei Luoghi
La Scuola dei Luoghi è un programma formativo e mutualistico curato da Lo Stato dei Luoghi per le proprie socie e soci, con l’obiettivo di imparare dalle reciproche pratiche, sviluppare processi formativi condivisi, mettere l’apprendimento al centro delle politiche della rete.

Realtà
Lo Stato dei Luoghi. Italia.
La Scuola dei Luoghi è un programma formativo e mutualistico curato da Lo Stato dei Luoghi per le proprie socie e soci, con l’obiettivo di imparare dalle reciproche pratiche, sviluppare processi formativi condivisi, mettere l’apprendimento al centro delle politiche della rete.
La Scuola dei Luoghi nasce da considerazioni e bisogni emersi nel Cantiere Mutualismo e si sviluppa, a partire da gennaio 2022, lungo tre macro assi di azione:
1. un ciclo di incontri di formazione su temi urgenti per la rete: attualità, PNRR, nuove pratiche, rapporti PA terzo settore (riforma), coprogettazione e coprogrammazione, bossless organizations, fondi strutturali ecc..
2. gruppi di acquisto di formazione specifica: attraverso canali social della rete e il blog sul sito si può promuovere la creazione di gruppi per pagare insieme una formazione su un tema di interesse comune;
3. programma di scambio match&go: LSDL facilita lo scambio tra socie e soci proponendo la possibilità di organizzare un match tra due realtà e/o due socie/i individuali per imparare pratiche nuove, scambiarsi saperi e metodi, approfondire la conoscenza di un territorio.
La Scuola dei Luoghi è curata dal Cantiere Mutualismo, che è sempre aperto a nuovi ingressi.
LE INIZIATIVE