29 Set 2022

Il lavoro post-pandemico: la 7ma tappa del Roadshow 2022

Sabato 1 ottobre saremo a Ferrara con la settima tappa del nostro roadshow con una tavola rotonda organizzata da Wunderkammer e Basso Profilo. La tavola rotonda si concentrerà sulle trasformazioni del mondo del lavoro accelerate dalla pandemia, discutendone con rappresentanti delle istituzioni, del mondo produttivo e del no-profit emiliano-romagnolo.

Sabato 1 ottobre saremo a Ferrara con la settima tappa del nostro roadshow con una tavola rotonda organizzata da Wunderkammer e Basso Profilo.
La tavola rotonda si concentrerà sulle trasformazioni del mondo del lavoro accelerate dalla pandemia, discutendone con rappresentanti delle istituzioni, del mondo produttivo e del no-profit emiliano-romagnolo.
La pandemia di covid-19 ha infatti contribuito a rendere più porosi i confini tra i diversi ambiti produttivi e a ridefinire i rapporti tra profit e no-profit, enti pubblici e privati. Il distanziamento fisico ha inoltre incoraggiato usi diversi dello spazio pubblico, moltiplicato i servizi di prossimità, incentivato nuove politiche e pratiche di welfare. In questo contesto gli spazi ibridi socio-culturali, come Wunderkammer, sono diventati punti di riferimento capaci di accogliere pratiche inaspettate e favorire l’incrocio tra industria culturale e creative, innovazione sociale e cultura ambientale.

———–
Ore 17:30
Presso la sede di Consorzio Wunderkammer
Via Darsena, 57 – Ferrara


La tappa ferrarese, che è stata inserita anche nel programma partecipato del festival Internazionale a Ferrara, sarà moderata da Roberta Franceschinelli (presidente e co-founder Lo Stato dei Luoghi), Leonardo Delmonte (direttore e co-founder Consorzio Wunderkammer e Basso Profilo aps) e vedrà la partecipazione di:

Saluti istituzionali

ANGELA TRAVAGLI
Assessore al Personale, Lavoro, Attività Produttive, Patrimonio, Fiere e Mercati del Comune di Ferrara

MICOL GUERRINI
Assessore alle Politiche Giovanili, Cooperazione Internazionale, Servizi Informatici del Comune di Ferrara

Interventi di

MARTINA LODI
Project manager ART-ER ICC

MARIA ROSARIA SANTANGELO
Keep on Live

LUCA CANTELLI
Presidente del Mercato Sonato di Bologna

MARCO RIZZO
Senior innovation officer Laboratorio Aperto Ferrara

Moderatori

ROBERTA FRANCESCHINELLI
Presidente e co-founder Lo Stato dei Luoghi

LEONARDO DELMONTE
Direttore e co-founder Consorzio Wunderkammer e Basso Profilo aps

Conclusioni

PAOLO CALVANO
Assessore al Bilancio, Personale, Patrimonio, Riordino istituzionale della Regione Emilia-Romagna

Per informazioni:
info@consorziowunderkammer.org

LE INIZIATIVE

ALTRE INIZIATIVE

Territorio

13/09/2023

Many possible cities

Lo Stato dei Luoghi sarà presente anche quest’anno in una delle piazze più interessanti e affollate dell’autunno, quella di Many Possible Cities, il Festival della Rigenerazione Urbana di Manifattura Tabacchi curato da LAMA Impresa Sociale alla sua V edizione. Dal 28 al 30 settembre 2023 a Firenze.   Uno spazio aperto di dialogo e apprendimento […]

Comunità

31/07/2023

CASA 4X4

Come si gestisce una Casa del Quartiere? Quante attività diverse si susseguono nei suoi spazi nell’arco di una giornata? Quanti operatori e quali competenze vengono messe in gioco per coinvolgere il territorio? Da oltre dieci anni le Case del Quartiere rappresentano un’esperienza innovativa ed efficace nell’ambito della rigenerazione urbana e del welfare di comunità in […]

Cultura

19/07/2023

Ibridazione

IBRIDAZIONE: nuove politiche per la rigenerazione culturale dei luoghi Un percorso di riflessione, rigenerazione e intelligenza collettiva fra le realtà che lavorano attraverso spazi culturali ibridi sui territori: questo è quanto abbiamo immaginato insieme a Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e Master U-Rise dell’Università IUAV di Venezia, per fare il punto sulle […]

Cultura

18/07/2023

Carta Ri-mediare

La Carta Ri-mediare nasce per proporre percorsi e strategie per affrontare le problematiche in atto, strutturare delle alleanze tra i partecipanti, confrontarsi con altre realtà e interloquire con decisori pubblici e privati su possibili policy e interventi. Anche Lo Stato dei Luoghi, insieme ad oltre 150 organizzazioni ed esperti italiani attivi nei settori della cultura, […]

Cultura

03/07/2023

Madre Project: al via il master

Un master che disegna il futuro. Come fare città nella transizione, a partire dal pane. Come stabilire una nuova relazione con la Terra, sperimentando imprenditorialità sociale. Se volete fare il pianificatore, vi conviene buttare l’occhio a questo master: prepara a progettare la città, partendo dal pane. Se invece la vostra passione è il panificatore...

Territorio

06/05/2023

Abitiamo Lo Stato dei Luoghi 2023

La prima assemblea de Lo Stato dei Luoghi 2023 ci vedrà ospiti dell'Associazione Landworks presso i bellissimi spazi di Miniera ARgentiera (MAR) - Sassari - dall'11 al 14 maggio. Tre giorni di dibattiti, tavole rotonde ed esperienze condivise, con visite agli spazi e due workshop pensati da Lo Stato dei Luoghi e Landworks per le/i partecipanti.

07/12/2022

Abitiamo Lo Stato dei Luoghi 2022

Abitiamo Lo Stato dei Luoghi 2022: a Roma il secondo incontro della rete nazionale degli spazi rigenerati che fanno cultura. Venerdì e sabato 16 e 17 dicembre dalle ore 9:00 negli spazi di Industrie Fluviali di via del Porto Fluviale, 35 Roma, avrà luogo la seconda assemblea della rete Lo Stato dei Luoghi.  Abitiamo Lo […]

08/09/2022

Cultura è futuro

8 settembre 2022 - Lo Stato dei Luoghi è co-promotore di “Cultura è futuro. Proposte di intervento per la prossima legislatura”, documento nato su impulso di ArtLab in vista delle consultazioni elettorali del 25 settembre. Per la prima volta le principali organizzazioni di rappresentanza istituzionali e indipendenti italiane del settore creativo e culturale hanno lavorato insieme per elaborare una visione comune di lungo periodo, al di là delle logiche settoriali.

01/09/2022

Cultura è futuro. Iniziativa promossa da Artlab

Cultura è futuro. Proposte di intervento per la prossima legislatura è un’iniziativa promossa da Artlab con la partecipazione attiva delle maggiori organizzazioni di rappresentanza istituzionali e indipendenti italiane dei settori culturali e creativi. L’incontro pubblico si terrà online martedì 13 settembre 2022 e sarà trasmesso sul sito internet e sui social di ArtLab.

01/06/2022

Lo Stato dei Luoghi Roadshow

Da giugno ad ottobre 2022 Lo Stato dei Luoghi attraverserà varie città italiane e spazi della Rete con il suo Roadshow 2022. L’obiettivo è dare voce alle attività della Rete e far conoscere la Rete e i progetti al di fuori di essa, divulgare la nostra idea di rigenerazione e il nostro modo di fare […]