6 Mag 2023

Territorio

Abitiamo Lo Stato dei Luoghi 2023

La prima assemblea de Lo Stato dei Luoghi 2023 ci vedrà ospiti dell'Associazione Landworks presso i bellissimi spazi di Miniera ARgentiera (MAR) - Sassari - dall'11 al 14 maggio. Tre giorni di dibattiti, tavole rotonde ed esperienze condivise, con visite agli spazi e due workshop pensati da Lo Stato dei Luoghi e Landworks per le/i partecipanti.

La prima assemblea de Lo Stato dei Luoghi 2023 ci vedrà ospiti dell’Associazione Landworks e del Comune di Sassari presso i bellissimi spazi di Miniera ARgentiera (MAR) dall’11 al 14 maggio.
Tre giorni di dibattiti, tavole rotonde ed esperienze condivise, con visite agli spazi e due workshop pensati da Lo Stato dei Luoghi e Landworks per le/i partecipanti.
La giornata di venerdì 12 maggio, in particolare, sarà aperta al pubblico con iscrizione al seguente link. Le altre giornate saranno riservati ai sol* soc* e invitat*.

 

Per il programma completo clicca qui

Abitiamo Lo Stato dei Luoghi è un evento realizzato in collaborazione con LandWorks, Comune di Sassari, Miniera Argentiera, il sostegno di Fondazione di Sardegna e con la partecipazione di Sardegna Teatro


Per saperne di più su MAR:

MAR-Miniera Argentiera, in origine LandWorks Plus (LW+), è un progetto partecipato che mira alla tutela, valorizzazione e rivitalizzazione dell’antico complesso minerario dell’Argentiera (Sassari), uno dei maggiori esempi di archeologia mineraria della Sardegna, in gran parte abbandonato e in disuso. 

La sfida principale di MAR è quella di rigenerare l’ex borgo minerario attraverso la realizzazione di progetti e iniziative “dal basso”, diventando modello virtuoso e sostenibile, esportabile e scalabile in altre realtà, che ponga al centro le comunità locali e le coinvolga in progetti di autorganizzazione, facendo della borgata un centro di sperimentazione e produzione artistica multidisciplinare d’eccellenza internazionale: l’abbandono che incontra la cultura diventa opportunità di crescita e sviluppo, per ricucire e ridefinire le relazioni tra uomo, arte, architettura e paesaggio.

MAR mira a creare un impatto positivo per la società e generare un valore sociale sostenibile, costruendo uno spazio aperto e inclusivo, luogo di diffusione della conoscenza in stretto legame con la comunità di riferimento e con il patrimonio. Con le sue azioni salvaguarda la vocazione, l’identità e la memoria del sito minerario, quale luogo di lavoro, innovazione e produzione.

LE INIZIATIVE

ALTRE INIZIATIVE

07/12/2022

Abitiamo Lo Stato dei Luoghi 2022

Abitiamo Lo Stato dei Luoghi 2022: a Roma il secondo incontro della rete nazionale degli spazi rigenerati che fanno cultura. Venerdì e sabato 16 e 17 dicembre dalle ore 9:00 negli spazi di Industrie Fluviali di via del Porto Fluviale, 35 Roma, avrà luogo la seconda assemblea della rete Lo Stato dei Luoghi.  Abitiamo Lo […]

29/09/2022

Il lavoro post-pandemico: la 7ma tappa del Roadshow 2022

Sabato 1 ottobre saremo a Ferrara con la settima tappa del nostro roadshow con una tavola rotonda organizzata da Wunderkammer e Basso Profilo. La tavola rotonda si concentrerà sulle trasformazioni del mondo del lavoro accelerate dalla pandemia, discutendone con rappresentanti delle istituzioni, del mondo produttivo e del no-profit emiliano-romagnolo.

08/09/2022

Cultura è futuro

8 settembre 2022 - Lo Stato dei Luoghi è co-promotore di “Cultura è futuro. Proposte di intervento per la prossima legislatura”, documento nato su impulso di ArtLab in vista delle consultazioni elettorali del 25 settembre. Per la prima volta le principali organizzazioni di rappresentanza istituzionali e indipendenti italiane del settore creativo e culturale hanno lavorato insieme per elaborare una visione comune di lungo periodo, al di là delle logiche settoriali.

01/09/2022

Cultura è futuro. Iniziativa promossa da Artlab

Cultura è futuro. Proposte di intervento per la prossima legislatura è un’iniziativa promossa da Artlab con la partecipazione attiva delle maggiori organizzazioni di rappresentanza istituzionali e indipendenti italiane dei settori culturali e creativi. L’incontro pubblico si terrà online martedì 13 settembre 2022 e sarà trasmesso sul sito internet e sui social di ArtLab.

01/06/2022

Lo Stato dei Luoghi Roadshow

Da giugno ad ottobre 2022 Lo Stato dei Luoghi attraverserà varie città italiane e spazi della Rete con il suo Roadshow 2022. L’obiettivo è dare voce alle attività della Rete e far conoscere la Rete e i progetti al di fuori di essa, divulgare la nostra idea di rigenerazione e il nostro modo di fare […]

13/12/2021

Assemblea Generale LSDL 2021

Dopo più di un anno a distanza, la rete #lostatodeiluoghi si è finalmente ritrovata a Milano il 10 e l'11 dicembre 2021 con due giorni di workshop e dibattiti sul tema della rigenerazione culturale.

Territorio

23/10/2021

La Scuola dei Luoghi

La Scuola dei Luoghi è un programma formativo e mutualistico curato da Lo Stato dei Luoghi per le proprie socie e soci, con l’obiettivo di imparare dalle reciproche pratiche, sviluppare processi formativi condivisi, mettere l’apprendimento al centro delle politiche della rete.

Cultura

23/10/2021

Match and Go!

Lo Stato dei Luoghi facilita lo scambio tra socie e soci proponendo la possibilità di organizzare un match tra due realtà e/o due socie/i individuali per imparare pratiche nuove, scambiarsi saperi e metodi, approfondire la conoscenza di un territorio.