19 Lug 2023

Cultura

Ibridazione

Data

12 luglio 2023

IBRIDAZIONE: nuove politiche per la rigenerazione culturale dei luoghi

Un percorso di riflessione, rigenerazione e intelligenza collettiva fra le realtà che lavorano attraverso spazi culturali ibridi sui territori: questo è quanto abbiamo immaginato insieme a Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e Master U-Rise dell’Università IUAV di Venezia, per fare il punto sulle policy in Italia e lavorare insieme per costruire nuove visioni e proposte.

Le tre tappe:

01 – Iscrizione utilizzando il Portale Bandi della DGCC entro e non oltre le ore 16.00 del 22 agosto 2023.
Per i dettagli è possibile consultare la pagina della Direzione Generale Creatività Contemporanea (clicca qui)

02 – Partecipazione ai focus group di uno dei 5 tavoli di lavoro online tra settembre e ottobre:

1️⃣ rigenerazione urbana e delle aree interne come processo multidisciplinare e partecipato;
2️⃣ spazio e pratiche culturali;
3️⃣ modelli di gestione e sostenibilità economica;
4️⃣ strumenti di conoscenza e condivisione;
5️⃣ impatti, welfare culturale e cura.

03 – Incontro a novembre per discutere le proposte emerse e confrontarsi con i diversi stakeholders pubblici e privati.

L’invito a partecipare è rivolto a: organizzazioni no profit dedicate alla cultura, quali fondazioni, associazioni culturali, enti del terzo settore senza scopo di lucro (individuati ai sensi dell’art. 4, comma 1, del D.lgs. n. 117/2017), imprese culturali-sociali e di comunità no profit (le cosiddette imprese sociali di comunità).

 

I dettagli dei tavoli di lavoro:

  • LA RIGENERAZIONE URBANA E DELLE AREE INTERNE COME PROCESSO MULTIDISCIPLINARE E PARTECIPATO
  • -Costruzione di un glossario specifico, per nutrire riferimenti comuni a livello linguistico/normativo.
  • – La pratica culturale nella ridefinizione dello spazio pubblico e dei territori marginali in chiave ecologica, di sostenibilità, di scalabilità progettuale, di replicabilità, di prossimità, di cura e benessere collettivo.
  • – Multidimensionalità e multidisciplinarietà, reti di attori e professionisti, coprogettazione tra cittadini e istituzioni.
  • – La durata come tempo processuale e fattore di continuità nei processi di rigenerazione urbana.
  • – Progetti realizzati – maturità e innovazione, distribuzione e differente peso nei differenti territori italiani tra città metropolitane e piccoli centri, tra aree interne, costiere e montane.

 

  • SPAZIO E PRATICHE CULTURALI
  • – Spazio pubblico, patrimonio immobiliare privato, beni demaniali. Trasferimento stato giuridico, tipologia, durata, risorse (contratti, comodato, cessioni, partenariati locali, beni confiscati, patti di comunità) adeguatezza degli spazi concessi o affidati, difficoltà di reperimento.
  • – Carattere ibrido e complesso degli spazi rigenerati, forme di gestione e co-gestione.
  • – La dialettica preesistenze-permanenza-trasformazione che caratterizza gli spazi da rigenerare e rigenerati, anche in termini di resilienza e risignificazione dei luoghi.
  • – Ruolo delle nuove pratiche culturali partecipative e inclusive, di programmazione, cura, fruizione e gestione dei territori.
  • – Patto di corresponsabilità attento, in ogni singola esperienza, ai processi, alle relazioni e non solo alle procedure burocratiche. Questi modelli collaborativi devono portare alla creazione di una cultura della collaborazione. 

 

  • MODELLI DI GESTIONE E SOSTENIBILITA’ ECONOMICA
  • – Status giuridico, natura e tipologia dei soggetti proponenti e modelli collaborativi tra istituzioni e associazioni, imprese culturali e creative ed enti del Terzo Settore.
  • – Incentivazione della domanda privata attraverso misure di detrazione fiscale.
  • – Estensione dei sostegni indiretti e attivazione di strumenti di sostegno specifici.
  • – Sostenibilità economica dei progetti di rigenerazione urbana a medio e lungo periodo valutata rispetto al budget complessivo e all’andamento temporale delle spese e dei finanziamenti ricevuti.
  • – Accesso al credito, ai capitali di avviamento e di realizzazione dei progetti.
  • – Sviluppo di strumenti finanziari dedicati.
  • – Revisioni codici ATECO, inquadramento giuridico.

 

  • STRUMENTI DI CONOSCENZA E CONDIVISIONE
  • – Trasferimento di nuove competenze per la transizione digitale e green, il ruolo delle imprese culturali e creative, programmi di crescita e formazione, modelli economici aspetti gestionali e organizzativi.
  • – Centri di documentazione sui progetti di rigenerazione rispetto alle strategie, modelli e metodologie di acquisizione dei dati al fine di costruire Archivi, Censimenti, Osservatori, Digital Hub ma anche spazi virtuali di costruzione, fruizione e divulgazione e fare rete
  • – Valutazione d’impatti degli investimenti al fine di misurare l’incidenza dei progetti di rigenerazione urbana sulla vita e sulle dinamiche urbane e territoriali. 
  • – Metodologie, studi, strumenti, possibili indicatori quantitativi e qualitativi  utilizzabili per misurare gli effetti generati dagli interventi nel tempo.
  • – Narrazioni e restituzioni – innescare processi virtuosi per implementare e migliorare i processi rigenerativi.
  • – Metodologie didattiche per complementare le competenze accademiche, quasi sempre già in possesso dei placemaker, con esperienze che abbracciano un approccio learning by doing. 

 

  • IMPATTI, WELFARE, CULTURA, CURA
    – Le dimensioni di impatto che la rigenerazione a base culturale genera. Impatti culturali, sociali, relazionali, economici per andare oltre la dimensione quantitativa. Quale rapporto e come andare oltre la dimensione esclusiva della valutazione di impatto sociale al fine di non ridurre la complessità di queste iniziative? Eventuali modelli. Come tenere conto del tema degli impatti nelle politiche e negli strumenti di finanziamento.
  • – Esplorazione del concetto di cura. Cura come costruzione di senso e, quindi, innovazione di linguaggi e paradigmi per lavorare verso uno strumento generativo. Diritti per chi è operatore di queste comunità di cura. Superamento dell’idea di cura estrattiva per una cura orizzontale, dove non c’è distanza tra chi cura e chi riceve cura.

 

Unisciti al percorso!

LE INIZIATIVE

ALTRE INIZIATIVE

Territorio

13/09/2023

Many possible cities

Lo Stato dei Luoghi sarà presente anche quest’anno in una delle piazze più interessanti e affollate dell’autunno, quella di Many Possible Cities, il Festival della Rigenerazione Urbana di Manifattura Tabacchi curato da LAMA Impresa Sociale alla sua V edizione. Dal 28 al 30 settembre 2023 a Firenze.   Uno spazio aperto di dialogo e apprendimento […]

Comunità

31/07/2023

CASA 4X4

Come si gestisce una Casa del Quartiere? Quante attività diverse si susseguono nei suoi spazi nell’arco di una giornata? Quanti operatori e quali competenze vengono messe in gioco per coinvolgere il territorio? Da oltre dieci anni le Case del Quartiere rappresentano un’esperienza innovativa ed efficace nell’ambito della rigenerazione urbana e del welfare di comunità in […]

Cultura

18/07/2023

Carta Ri-mediare

La Carta Ri-mediare nasce per proporre percorsi e strategie per affrontare le problematiche in atto, strutturare delle alleanze tra i partecipanti, confrontarsi con altre realtà e interloquire con decisori pubblici e privati su possibili policy e interventi. Anche Lo Stato dei Luoghi, insieme ad oltre 150 organizzazioni ed esperti italiani attivi nei settori della cultura, […]

Cultura

03/07/2023

Madre Project: al via il master

Un master che disegna il futuro. Come fare città nella transizione, a partire dal pane. Come stabilire una nuova relazione con la Terra, sperimentando imprenditorialità sociale. Se volete fare il pianificatore, vi conviene buttare l’occhio a questo master: prepara a progettare la città, partendo dal pane. Se invece la vostra passione è il panificatore...

Territorio

06/05/2023

Abitiamo Lo Stato dei Luoghi 2023

La prima assemblea de Lo Stato dei Luoghi 2023 ci vedrà ospiti dell'Associazione Landworks presso i bellissimi spazi di Miniera ARgentiera (MAR) - Sassari - dall'11 al 14 maggio. Tre giorni di dibattiti, tavole rotonde ed esperienze condivise, con visite agli spazi e due workshop pensati da Lo Stato dei Luoghi e Landworks per le/i partecipanti.

07/12/2022

Abitiamo Lo Stato dei Luoghi 2022

Abitiamo Lo Stato dei Luoghi 2022: a Roma il secondo incontro della rete nazionale degli spazi rigenerati che fanno cultura. Venerdì e sabato 16 e 17 dicembre dalle ore 9:00 negli spazi di Industrie Fluviali di via del Porto Fluviale, 35 Roma, avrà luogo la seconda assemblea della rete Lo Stato dei Luoghi.  Abitiamo Lo […]

29/09/2022

Il lavoro post-pandemico: la 7ma tappa del Roadshow 2022

Sabato 1 ottobre saremo a Ferrara con la settima tappa del nostro roadshow con una tavola rotonda organizzata da Wunderkammer e Basso Profilo. La tavola rotonda si concentrerà sulle trasformazioni del mondo del lavoro accelerate dalla pandemia, discutendone con rappresentanti delle istituzioni, del mondo produttivo e del no-profit emiliano-romagnolo.

08/09/2022

Cultura è futuro

8 settembre 2022 - Lo Stato dei Luoghi è co-promotore di “Cultura è futuro. Proposte di intervento per la prossima legislatura”, documento nato su impulso di ArtLab in vista delle consultazioni elettorali del 25 settembre. Per la prima volta le principali organizzazioni di rappresentanza istituzionali e indipendenti italiane del settore creativo e culturale hanno lavorato insieme per elaborare una visione comune di lungo periodo, al di là delle logiche settoriali.

01/09/2022

Cultura è futuro. Iniziativa promossa da Artlab

Cultura è futuro. Proposte di intervento per la prossima legislatura è un’iniziativa promossa da Artlab con la partecipazione attiva delle maggiori organizzazioni di rappresentanza istituzionali e indipendenti italiane dei settori culturali e creativi. L’incontro pubblico si terrà online martedì 13 settembre 2022 e sarà trasmesso sul sito internet e sui social di ArtLab.

01/06/2022

Lo Stato dei Luoghi Roadshow

Da giugno ad ottobre 2022 Lo Stato dei Luoghi attraverserà varie città italiane e spazi della Rete con il suo Roadshow 2022. L’obiettivo è dare voce alle attività della Rete e far conoscere la Rete e i progetti al di fuori di essa, divulgare la nostra idea di rigenerazione e il nostro modo di fare […]