12 Mag 2025

Architettura

RI-MARGINARE

RI-MARGINARE 
ASSEMBLEA GENERALE LO STATO DEI LUOGHI 15 – 17 MAGGIO 2025, CABERNARDI (AN)

  • Cosa significa oggi rigenerare a partire dai margini? E cosa accade se smettiamo di considerarli come spazi da “riportare al centro”, per iniziare a riconoscerli come luoghi vivi e abitabili, in cui si generano nuove relazioni, nuovi linguaggi e nuove possibilità di coabitazione?

 

  • Con RI-MARGINARE, l’assemblea 2025 de Lo Stato dei Luoghi apre uno spazio di confronto sul rapporto tra rigenerazione e margini, indagando le aree interne, le periferie urbane, i quartieri marginalizzati da scelte urbanistiche escludenti, i centri storici a rischio spopolamento, e molte altre zone segnate da condizioni di vulnerabilità e discriminazione. 
  • Margini che non sono vuoti da colmare, ma ecosistemi fertili – densi di contraddizioni e possibilità, come ci suggerisce Gloria Anzaldúa, che descrive il margine come borderland – non solo come linee estreme di un ipotetico centro, ma come spazio di soglia, attraversato da tensioni e da altrettanto potenziale creativo. È in questi luoghi che emergono nuove posture: si disimparano gerarchie consolidate e si apprendono strategie di decentralizzazione, di ricucitura, di coesistenza.
  • Rigenerare i margini significa allora abitare la soglia, restando in ascolto delle comunità che la abitano, delle storie che la attraversano, delle domande che la animano. Significa costruire nuove alleanze tra chi resta e chi arriva, tra sapere istituzionale e sapere situato, tra progetto e desiderio.
  • RI-MARGINARE è un invito a rileggere i margini non come limiti, ma come luoghi generativi. Spazi in cui si possono sperimentare pratiche di rigenerazione più giuste, più porose, più collettive. L’assemblea sarà occasione per esplorare questi margini, condividere esperienze di rigenerazione, farci domande scomode, costruire visioni comuni. 
  • Perché nei margini, come nelle soglie, matura un presente alternativo e si nasconde una possibilità inattesa di futuro.

 

“A borderland is a vague and undetermined place created by the emotional residue of an unnatural boundary… it is in a constant state of transition.”— Gloria E. Anzaldúa, Borderlands/La Frontera: The New Mestiza

 

CABERNARDI, 15 - 17 MAGGIO  2025 | PROGRAMMA DELLE GIORNATE


GIOVEDÌ 15 MAGGIO

Accoglienza e abbracci

Pomeriggio no stop Accoglienza a Cabernardi: check-in e abbracci
h 18.30 Navetta dal piazzale di fronte alla Stazione di Ancona
h 20.00 Cena collettiva
h 21.30 Visita guidata al Parco Archeominerario di Cabernardi


VENERDÌ 16 MAGGIO

Assemblea Lo Stato dei Luoghi

Colazione libera
h 10.00 – 11.30 Apertura dell’Assemblea
Saluti e presentazione del programma – Roberta Franceschinelli
Presentazione dei nuovi soci e delle nuove socie
Cosa ci facciamo a Cabernardi? Alessandra Panzini

h 11.30 – 13.00 Rigenerativa: workshop per il nostro progetto vincitore del Bando Digitale Sociale
Introduzione al progetto – Federico Bomba, Roberta Franceschinelli
Workshop a cura di Andrea Cattabriga

h 13.00 – 15.00 Pausa, nutrimenti, pisolini

h 15.00 – 18.00Cosa bolle in pentola: aggiornamenti e novità – Coordinamento
La nostra Teoria del Cambiamento
Presentazione del lavoro condiviso e confronto – Roberta Franceschinelli

h 18.30 – 20.00 Proposte di ri-marginazione: istituzioni, comunità e pratiche culturali in dialogo
Coordina Naomi Pedri Stocco

h 20.30 Cena collettiva e concerto dal vivo con i ‘BullDoc’


SABATO 17 MAGGIO

La Scuola dei Luoghi: Ri-Marginare

Colazione libera
h 10.00 – 11.30 Abitare i Margini
un dialogo con Luca Martinelli, giornalista
facilita Linda Di Pietro
in conversazione con i soci e le socie de LSdL

h 11.30 – 13.00 In ascolto sul margine. Pratiche sonore e immaginari futuri della ruralità
un dialogo con Leandro Pisano, ricercatore indipendente
introduce Leonardo Delmonte
facilita Emmanuele Curti
in conversazione con i soci e le socie de LSdL

h 13.00 – 14.00 Pausa, nutrimenti, pisolini

h 14.00 – 16.00 Ribaltare le prospettive: le miniere da luoghi estrattivi a spazi generativi
Laboratorio di co-visione e condivisione con la comunità di Cabernardi
con Marchingegno e Landworks

h 16.00 – 17.00 Chiusura Assemblea e comunicazioni varie

h 17.00 Navetta dal luogo dell’Assemblea verso la stazione di Ancona

… ma, per chi resta, possibilità di fare un’altra visita al Parco Archeominerario di Cabernardi (h 18.30 oppure h 21.30) e cenare insieme.

LE INIZIATIVE

ALTRE INIZIATIVE

Cultura

02/04/2025

Ebook di Franco

5 incontri in pochi mesi, durante il 2024, poi una giornata conclusiva a dicembre di riflessione collettiva, coinvolgendo realtà culturali, amministratrici e amministratori, professionisti che lavorano nel settore, socie e soci della nostra rete, tutto questo grazie a ART-ER S. cons. p. a., con la quale abbiamo lavorato intensamente. Da questo cammino è nato un […]

Comunità

27/11/2024

Famo balotta

ABITIAMO LO STATO DEI LUOGHI | BOLOGNA EDITION ’24 _ Per l’edizione invernale dell’assemblea de Lo Stato dei Luoghi saremo a Bologna, a ‘fare balotta’. In bolognese, fare balotta vuole dire aggregare persone, insieme, in uno stesso luogo, quello ideale del confronto. Sarà infatti una 3 giorni, durante la quale costruiremo insieme ad altrə momenti […]

Comunità

03/05/2024

ABITIAMO LO STATO DEI LUOGHI 2024: ONLINE IL PROGRAMMA COMPLETO

Il programma completo dell’assemblea 2024 de Lo Stato dei Luoghi è ora disponibile online. Quest’anno, l’evento che si svolgerà dal 9 al 12 maggio sarà ospitato dalle Officine San Domenico di Andria, un centro culturale e di sperimentazione, ibrido e spontaneo gestito da Capital S.U.D. APS – Sustainable Utopias Development. L’assemblea nazionale de Lo Stato […]

Cultura

29/04/2024

IBRIDAZIONE: Online l’e-book finale

IBRIDAZIONE: ONLINE L’E-BOOK FINALE   A partire dal mese di luglio 2023, in collaborazione con la Direzione Generale Creatività Contemporanea e il Master U.Rise dell’Università Iuav di Venezia, abbiamo lavorato a “IBRIDAZIONE. Nuove politiche per la rigenerazione culturale dei luoghi” un percorso di riflessione e intelligenza collettiva che ha coinvolto oltre 250 organizzazioni italiane che […]

Comunità

30/11/2023

Ibridazione: online le raccomandazioni

Sono disponibili le Raccomandazioni emerse dal percorso di “IBRIDAZIONE. Nuove politiche per la rigenerazione culturale dei luoghi”, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, in collaborazione con la rete nazionale de Lo Stato dei Luoghi e il Master URISE dell’Università IUAV di Venezia. . Le Raccomandazioni, presentate in anteprima a Venezia lo […]

Comunità

09/11/2023

Mondo Novissimo

10 novembre, 13.30-15.00 Performance itinerante, Riva degli Schiavoni a partire da Palazzo Prigioni Nuove 9 novembre 10.00-17.30 e 10 novembre, 9.30-13.30 Installazione, La Casa di The Human Safety Net, Procuratie Vecchie, Piazza San Marco 128 L’installazione e la performance MONDO NOVISSIMO declinano i temi del diritto alla città e dell’over tourism in forma di drammaturgia […]

Territorio

13/09/2023

Ibridazione a Venezia il 9 e 10 novembre: online il programma

Ibridazione – Nuove politiche per la rigenerazione culturale dei luoghi entra nella sua fase conclusiva e ci porta tutte e tutti a Venezia, presso il complesso delle Procuratie Vecchie, il 9 e il 10 novembre. La Casa di The Human Safety Net, Procuratie Vecchie, Piazza San Marco 128 Ecco il programma dettagliato   Giovedì 9 […]

Comunità

31/07/2023

CASA 4X4

Come si gestisce una Casa del Quartiere? Quante attività diverse si susseguono nei suoi spazi nell’arco di una giornata? Quanti operatori e quali competenze vengono messe in gioco per coinvolgere il territorio? Da oltre dieci anni le Case del Quartiere rappresentano un’esperienza innovativa ed efficace nell’ambito della rigenerazione urbana e del welfare di comunità in […]

Cultura

19/07/2023

Ibridazione

IBRIDAZIONE: nuove politiche per la rigenerazione culturale dei luoghi Un percorso di riflessione, rigenerazione e intelligenza collettiva fra le realtà che lavorano attraverso spazi culturali ibridi sui territori: questo è quanto abbiamo immaginato insieme a Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e Master U-Rise dell’Università IUAV di Venezia, per fare il punto sulle […]

Cultura

18/07/2023

Carta Ri-mediare

La Carta Ri-mediare nasce per proporre percorsi e strategie per affrontare le problematiche in atto, strutturare delle alleanze tra i partecipanti, confrontarsi con altre realtà e interloquire con decisori pubblici e privati su possibili policy e interventi. Anche Lo Stato dei Luoghi, insieme ad oltre 150 organizzazioni ed esperti italiani attivi nei settori della cultura, […]