Bergamo
TTB – Teatro tascabile di Bergamo
TTB – Teatro tascabile di Bergamo
Indirizzo
Contatto
Web Site
Il Teatro tascabile di Bergamo – Accademia delle Forme Sceniche è stato fondato nel 1973 da Renzo Vescovi e da un gruppo di giovani attori sul modello dei teatri-laboratorio della seconda metà del ‘900 europeo e dei teatri di gruppo, il cui lavoro si svolge su un piano di interazione complessiva dei suoi membri secondo il costume delle botteghe d’arte rinascimentali. I suoi due nomi rispecchiano i due volti del TTB: da una parte gli spettacoli e l’impegno sul territorio bergamasco, dall’altra la pedagogia e la rigorosa ricerca sulle molteplici tecniche dell’arte dell’attore.
Nel 2023 ha compiuto 50 anni di attività che possono essere così riassunti: ha creato 32 spettacoli originali partecipando ai più importanti festival nazionali e internazionali in 45 nazioni di 4 continenti; ha prodotto una ottantina di spettacoli di o con altre formazioni; ha promosso la presenza in Italia di oltre 250 gruppi e artisti provenienti da 40 paesi.
Nel 2018 ha sottoscritto col Comune di Bergamo il primo Partenariato Speciale Pubblico Privato (PSPP) in Italia per il recupero e la valorizzazione in chiave culturale del Monastero del Carmine in Bergamo, sede del gruppo.
Il progetto del PSPP, denominato #tuoCarmine, prevede la riqualificazione in chiave culturale, per lotti funzionali, dell’intero immobile al fine di modificare un ambiente e aprirlo all’accoglienza di nuove attività e sperimentazioni culturali.