Bologna
Archivio Zeta Ets
Archivio Zeta Ets
Contatto
Web Site
archiviozeta è un’associazione culturale e compagnia teatrale, fondata nel 1999 da Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni, autori e produttori indipendenti di lavoro culturale.
Dal 2003 mette in scena opere di Eschilo, Sofocle, Karl Kraus, Pier Paolo Pasolini, William Shakespeare, Fëdor Dostoevskij, Thomas Mann al Cimitero militare germanico del passo della Futa, il più grande sacrario tedesco in Italia, sull’Appennino tosco-emiliano. Questo progetto teatrale, culturale e di ricerca storica nell’anniversario dei suoi venti anni ha preso il nome di Teatro di Marte come l’omonima pubblicazione a cura di Elena Pirazzoli (archiviozeta editrice, collana Leucò, 2019).
archiviozeta dal 2001 lavora sui temi della Memoria del ‘900 in Italia e in Europa, sulla storia e sulle testimonianze della lotta partigiana, degli eccidi nazifascisti e della Shoah, tra i molti progetti teatrali e divulgativi segnaliamo La Notte di Elie Wiesel (del 2002 e ripreso in un nuovo allestimento nel 2023/24); il laboratorio-spettacolo La Zona Grigia da I sommersi e i salvati di Primo Levi per adulti e scuole superiori ideato e condotto in collaborazione con la Scuola di Pace di Monte Sole (dal 2010 ad oggi); il progetto Nidi di ragno sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna attraverso la legge Memoria del ‘900 dal 2019 al 2022.
Dal 2014 al 2016 ha collaborato con il VolterraTeatro Festival realizzando progetti teatrali e laboratori con la cittadinanza.Dal 2014 la sede organizzativa si è spostata a Bologna dove collabora con il Settore cultura e creatività del Comune di Bologna, i Musei civici, la Direzione Regionale Musei Emilia-Romagna e con ERT Emilia Romagna Teatro Fondazione.
Nel 2014 ha fondato il laboratorio teatrale La cura delle parole presso il reparto di Ginecologia oncologica del Policlinico Sant’Orsola di Bologna rivolto a pazienti, studenti, medici, infermieri, tuttora in corso.
Dal 2020 al 2023 ha curato inosservanza, un progetto di residenza artistica volto alla rigenerazione urbana in ambito culturale di Villa Aldini (Bologna):, una rassegna culturale nel cui ambito ha debuttato Baccanti di Euripide.
Nel triennio 2022/2024 ha ideato e prodotto la messinscena del romanzo La montagna incantata di Thomas Mann al Cimitero militare germanico del passo della Futa (FI) e in altri luoghi.
Riconoscimenti: 2014 ha vinto il Premio Rete Critica, 2023 finalista al Premio Ubu come miglior progetto speciale, nel 2024 è prima in graduatoria tra i progetti teatrali speciali del MIC FUS.
Per maggiori informazioni www.archiviozeta.eu