Torna l’appuntamento con il camp “Abitiamo Lo Stato dei Luoghi”, il doppio appuntamento annuale che la rete promuove nei diversi territori del Paese, dove hanno sede i centri culturali e le organizzazioni socie del network. Per questa edizione autunnale, l’appuntamento è a Genova dal 20 al 22 novembre per riunire tutte le persone aderenti alla rete e organizzare un’occasione di incontro e confronto con progettist3, realtà e istituzioni locali. Un evento aperto a tutt3 per entrare in connessione con la città di Genova e le riflessioni che la attraversano.
La tre giorni è organizzata da Lo Stato dei Luoghi, in collaborazione con due organizzazioni socie genovesi Itinerari Paralleli e Alle Ortiche, a cui si aggiunge ARCI Genova, con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo.
Con il tema dell’appuntamento genovese, torniamo al cuore della nostra rete: sentiamo la necessità di provare a smontare le narrazioni in voga, con un approccio critico e al di fuori di ogni retorica, per ragionare concretamente sulla rigenerazione e sulle diverse dimensioni di impatto che i centri culturali ibridi possono generare, domandandoci come e a che condizioni essi possano essere, affermarsi e venire riconosciuti come infrastrutture sociali e culturali di prossimità. Anche con il duplice obiettivo di restituire significato a certe parole oppure, se non saremo in grado di farlo, generare una nuova semantica e, al contempo, aprirci sempre più a una visione ecosistemica e intersezionale delle sfide sulle quali vogliamo impegnarci nel corso dei prossimi anni.Le giornate del 20 e del 21 sono aperte a tutt3, fatta eccezione per due incontri riservati segnalati nel programma; come sempre l’ultimo giorno, il 22 si terrà l’Assemblea generale de Lo Stato dei Luoghi, aperta solo alle socie e ai soci della rete o a quant3 stanno ultimando il processo di adesione. Ingresso liberissimo con iscrizione necessaria, al fine di organizzare meglio i tavoli di lavoro.
CLICCA QUI per chiedere di aderire a Lo Stato dei Luoghi
CLICCA QUI per iscriversi al camp
PROGRAMMA CAMP
GIOVEDì 20 NOVEMBRE
ore 10:00 – 15:00 @ Centro Civico Buranello [incontro a porte chiuse]
Rigenerativa
Incontro con Andrea Cattabriga riservato ai 30 soci3 de Lo Stato dei Luoghi che stanno seguendo il percorso per la creazione dello strumento digitale finale nell’ambito del progetto RIGENERATIVA, sostenuto dal Fondo Repubblica Digitale.
ore 14:30 – 15:30 @ SU[L]LA TESTA – Nuova sede Arci, Via Giovannetti 54r, Sampierdarena
Benvenuto e registrazioni
ore 15:30 – 16:00 @ SU[L]LA TESTA
Saluti e presentazione del programma
Roberta Franceschinelli – Presidente Lo Stato dei Luoghi
Ilaria Morganti – Co-Fondatrice Itinerari Paralleli
Irene Crosta – Co-Fondatrice Alle Ortiche
Marco Trulli – Responsabile cultura e giovani ARCI Nazionale
Davide Traverso – Coordinatore Arci Genova
ore 16:00 – 19:00 @ SU[L]LA TESTA
Interventi dei critical friends di introduzione ai contenuti dei tavoli
Laura Migliorini, presidente Società Italiana Psicologia di comunità (Tavolo 1)
Leonardo Delogu – Performer e formatore (Tavolo 3)
Annibale D’Elia – Esperto di politiche pubbliche ed economia urbana (Tavolo 4)
Selam Tesfai – Attivista e studiosa della relazione tra classe, genere e razza (Tavolo 4)
Avvio dei tavoli di lavoro tematici
Quattro tavoli di lavoro paralleli per confrontarsi sull’idea di rigenerazione e sul ruolo dei centri culturali ibridi come infrastruttura culturale e sociale di prossimità. Provare a smontare le narrazioni in auge con un approccio critico e lontano da ogni retorica, al fine di ragionare concretamente sulle diverse dimensioni di impatto che i centri culturali possono generare.
*Ciascun tavolo avrà de3 facilitator3 e vedrà la presenza di unə espertə che giocherà il ruolo di “critical friend” per stimolare il dibattito. Al momento dell’iscrizione al camp, viene chiesto di segnalare a quale tavolo si intende partecipare, così da poter organizzare al meglio l’iniziativa.
1. I centri culturali come spazi per un nuovo welfare di prossimità
Quale ruolo hanno gli spazi culturali ibridi e di comunità nel rispondere ai bisogni dei territori? Quali rischi ed opportunità si aprono in relazione al cambiamento dei modelli di welfare? Come riconoscere all’azione culturale una nuova declinazione del concetto di cura sociale?
2. I centri culturali come strumento di risposta alle sfide ecologiche
Gli spazi culturali ibridi possono trasformarsi in laboratori di pensiero ecologico, in cui mostrare e approfondire le radici culturali della crisi ambientale, mettere in discussione le narrazioni dominanti sullo sviluppo? Come e in che modo possono diventare luoghi in cui sperimentare soluzioni per costruire spazi ecologici che mostrino delle alternative concrete, fatte di relazioni, circolarità, approcci rigenerativi?
3. I centri culturali come luoghi di sperimentazione fuori da logiche meramente produttive
Quali sono le condizioni che possono consentire l’esistenza di spazi culturali ibridi aperti alla sperimentazione che non debbano rispondere a logiche meramente produttive? Come tale questione si lega e si intreccia al loro essere luoghi di lavoro, in cui nuove professionalità si formano e crescono, necessitando di essere garantite ed equamente retribuite?
4. I centri culturali come luoghi generativi e non estrattivi
La rigenerazione a base culturale è sempre buona? Quando rischia di diventare estrattiva rispetto ai territori e alimentare processi di gentrificazione? Come restare spazi accessibili, aperti a tutte le persone e le comunità che abitano i territori?
ore 20:30 @ Fratellanza Artigiana Genovese, Vico Chiuso dei 5 Santi 14/canc
Aperitivo&Cena collettiva
VENERDì 21 NOVEMBRE
ore 9:30 – 13:00 @ Genova Blue District, Via del Molo 65
Continuazione dei tavoli di lavoro tematici
in apertura intervento del critical friend Juan Lopez Cano – Architetto e ricercatore, Orizzontale Studio (Tavolo 2)
ore 11:00 – 13:00 @ Regione Liguria, via Fieschi 17 [incontro a porte chiuse]
Tavolo di confronto tra le Regioni sui temi della rigenerazione urbana e territoriale a base culturale
Tavolo di lavoro e discussione ibrida, in presenza e online, moderata da Lo Stato dei Luoghi, per condividere progetti e pratiche portate avanti nelle diverse regioni sui temi della rigenerazione urbana.
ore 13:00 – 14:30 @ Genova Blue District
Pranzo collettivo
ore 14:30 – 16:30 @ Alle Ortiche, Salita San Nicolò 34
Caffè Alle Ortiche
Passeggiata attraverso il centro storico con visita al centro culturale ambientale Alle Ortiche
ore 17:00 – 19:00 @ TBC
Evento pubblico di chiusura Futuri desiderabili
Un momento di breve restituzione dei tavoli di lavoro. A seguire un dialogo tra progettist3, organizzazioni e istituzioni del territorio. Intervengono:
Francesca Coppola – Assessora Urbanistica e verde, Comune di Genova
Giacomo Montanari – Assessore alla Cultura, Comune di Genova
Luca Parodi – Dirigente della Regione Liguria
Paola Sabbione – Obiettivo Cultura, Fondazione Compagnia di San Paolo
Alessandro Coppola – Docente Politecnico di Milano
Roberta Franceschinelli – Presidente de Lo Stato dei Luoghi
Coordina Tomaso Boyer – Co-Fondatore Itinerari Paralleli, Lo Stato dei Luoghi
ore 21:00 @ TBD
La danza dei luoghi
SABATO 22 NOVEMBRE
ore 10:00 – 13:00 @ CAP – circolo ricreativo portuali di Genova [incontro a porte chiuse]
Assemblea generale de Lo Stato dei Luoghi
Aperta alle socie e ai soci della rete
ore 13:00 – 15:00 @ CAP – circolo ricreativo portuali di Genova [incontro a porte chiuse]
Ultimo pranzo insieme prima di salutarci
Per iscriverti:
compila il FORM segnalando a quale tavolo intendi partecipare
Per informazioni:
lostatodeiluoghi@gmail.com
v.dallatorre@itinerariparalleli.org
Ci trovi qui:
IG @lostatodeiluoghi
FB Lo Stato dei Luoghi
LinkedIn Lo Stato dei Luoghi
Il camp è frutto di un lavoro collettivo che ha coinvolto tutte le organizzazioni promotrici.
In particolare, si ringraziano per la redazione del programma e l’organizzazione del camp:
Pietro Bailo, Tomaso Boyer, Gregorio Clavarino, Caterina Corti, Laura Coulibaly, Irene Crosta, Emmanuele Curti, Federico D’Orazio, Valentina Dalla Torre, Leonardo Delmonte, Roberta Franceschinelli, Martina Lodi, Erika Mattarella, Francesca Mazzocchi, Laura Migliaccio, Andrea Mochi Sismondi, Ilaria Morganti, Naomi Pedri Stocco, Nicole Eleonora Pizzi, Nicoletta Tranquillo, Davide Traverso, Mariangela Vitale.
LE INIZIATIVE
